• Home
  • Primi Piatti
  • Pasta e Patate con Provola e Pancetta: Il Piatto Tradizionale Napoletano che Conquista il Cuore di Tutti
0 0
Pasta e Patate con Provola e Pancetta: Il Piatto Tradizionale Napoletano che Conquista il Cuore di Tutti

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo Url

Pasta e Patate con Provola e Pancetta: Il Piatto Tradizionale Napoletano che Conquista il Cuore di Tutti

  • Difficoltà Media

Ingredienti, Preparazione, Storia e Curiosità

Condividi

La pasta e patate è uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria napoletana. Una ricetta semplice ma ricca di sapore che è diventata nel tempo un vero e proprio comfort food per molte famiglie italiane. Oggi rendiamo omaggio a questo piatto preparando una versione deliziosamente gustosa, arricchita da ingredienti come la pancetta e il pregiato formaggio mozzarella di bufala affumicata. In questo articolo, esploreremo non solo la preparazione di questo piatto, ma anche le sue origini e i segreti per renderlo irresistibile.

Origini e Storia della Pasta e Patate

La storia della pasta e patate risale a secoli fa, quando le famiglie contadine utilizzavano ingredienti semplici e facilmente reperibili. Questo piatto riflette l’ingegno culinario di chi doveva nutrirsi utilizzando ciò che aveva a disposizione. La combinazione di pasta e patate non è solo nutriente, ma anche calibrata per creare un equilibrio di sapori e consistenze. Con l’aggiunta di pancetta e provola, questo piatto raggiunge un livello di ricchezza e complessità senza pari.

Ingredienti Necessari per la Preparazione

Per preparare la nostra pasta e patate con provola e pancetta, abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 400 g di pasta (preferibilmente tubetti o ditalini)
  • 300 g di patate
  • 150 g di pancetta
  • 100 g di provola affumicata
  • 50 g di lardo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco
  • Grana Padano o Parmigiano Reggiano (opzionale)

Preparazione della Pasta e Patate con Provola e Pancetta

Fase 1: Preparazione delle Verdure

Iniziamo a pulire le verdure. Tritiamo finemente il sedano, la carota e la cipolla. Questi ingredienti formeranno il soffritto che darà un sapore straordinario al nostro piatto. Successivamente, peliamo le patate e le tagliamo a bastoncini, quindi a cubetti di circa 1 cm per garantire una cottura uniforme.

Fase 2: Preparazione del Soffritto

In una pentola capiente, riscaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo un rametto di basilico per infondere sapore. Uniamo poi il lardo e la pancetta, tagliati a cubetti, e lasciamo rosolare per qualche minuto fino a quando saranno ben dorati e croccanti.

Fase 3: Aggiunta delle Verdure

Remove il rametto di basilico e aggiungiamo le verdure tritate. Aggiustiamo di sale e mescoliamo bene. Facciamo cuocere per circa 5 minuti, poi uniamo il concentrato di pomodoro e lasciamo insaporire.

Fase 4: Cottura delle Patate

Dopo aver mescolato gli ingredienti, aggiungiamo le patate e copriamo il tutto con acqua sufficiente a coprire gli ingredienti. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento, finché le patate non risultano tenere.

Fase 5: Preparazione della Pasta

A questo punto, aggiungiamo la pasta nella pentola. Aggiungiamo anche un po’ di acqua calda, ma solo quanto basta; l’obiettivo è di ottenere una consistenza cremosa al termine della cottura. Mescoliamo di tanto in tanto per assicurarci che la pasta assorba bene i sapori. Quando la pasta sarà al dente, togliamo dal fuoco e mantechiamo con il basilico fresco precedentemente messo da parte.

Fase 6: Aggiunta di Formaggio e Condimenti

Ora è tempo di arricchire il nostro piatto: aggiungiamo i cubetti di provola affumicata, che si scioglieranno con il calore della pasta, creando un cremoso abbraccio di sapori. Se desideriamo, possiamo anche aggiungere dei cubetti di Grana Padano o Parmigiano Reggiano per un tocco in più.

Presentazione del Piatto

Serviamo la nostra pasta e patate con provola e pancetta ben calda, guarnita con qualche foglia di basilico fresco e, se gradito, una spolverata di pepe fresco. Questo piatto, ricco e cremoso, è perfetto per le fredde serate invernali e saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Conclusioni: Un Piatto di Tradizione e Comfort

La pasta e patate con provola e pancetta non è solo un semplice primo piatto; è un’esperienza culinaria che narra storie di tradizione e convivialità. La sua preparazione è un modo per onorare le nostre radici culinarie e per riunire amici e familiari attorno a tavola. La versatilità di questa ricetta ci permette di adattarla a vari gusti, senza mai perdere la sua essenza.

Speriamo che questo viaggio culinario nella tradizione napoletana possa ispirarvi a portare un po’ di Campania nei vostri piatti. Buon appetito!

Ricetta Precedente
Spaghettoni con Gamberi Crudi: Un Esplosione di Sapore e Freschezza
Ricetta Successiva
Ricetta Tradizionale dei Tortelli di Zucca: Un Tesoro della Cucina Mantovana
Ricetta Precedente
Spaghettoni con Gamberi Crudi: Un Esplosione di Sapore e Freschezza
Ricetta Successiva
Ricetta Tradizionale dei Tortelli di Zucca: Un Tesoro della Cucina Mantovana